Antonio Delfino (a cura di)
Incontri organistici. Presenze nel Novecento organistico italiano
Dicembre 2023 / Paper / ISBN 978-88-88479-59-0 /
ii + 102 pp. / italiano
Prezzo di copertina: € 15,00 Euro + spese di spedizione
L'organo, derivato dall’antico hydraulos e acquisito alla viva tradizione musicale già nel Medioevo, è testimone e attore primario e comprimario del far musica durante tutta la storia della musica, risulterà naturale trovarlo intersecato alle vicende musicali dei vari periodi storici a cui ci si vuole riferire. Gli Incontri Organistici che si tengono annualmente presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Universita di Pavia, sede di Cremona, abbracciano un’ampia varietà di temi legati al complesso mondo dell’organo. Il presente volume raccoglie testi di Alessandro Solbiati, Andrea Macinanti, Elisa Teglia, Antonio Delfino e Marco Ruggeri inerenti alle conferenze svolte nel ciclo del 2022, come sempre, con ricchi apparati illustrativi e con il supporto di audizioni delle composizioni di volta in volta trattate.
Per ordinare, inviare un email a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
L'Indice di questo volume
Presentazione del curatore
Alessandro Solbiati, Una relazione in attesa di sviluppo
Andrea Macinanti, «Caro Maestro del mio cuore». L’opera organistica di Marco Enrico Bossi (1861-1925)
Elisa Teglia, 1467 note di pedale: Pietro Alessandro Yon organista virtuoso tra Italia e America
Antonio Delfino, Una questione testuale nella Sonata I per organo di Giuseppe Manzino
Marco Ruggeri, Riflessioni a margine di due pubblicazioni sul repertorio organistico italiano degli ultimi decenni
Indice dei nomi
Il curatore
Laureato in Musicologia e diplomato in Paleografia e Filologia Musicale presso l'omonima Facoltà dell'Università di Pavia con sede a Cremona e diplomato in Organo e Composizione organistica al Conservatorio di Musica "N. Paganini" di Genova, è stato Ricercatore presso l'istituzione cremonese dal 1992 e dal 2015 è Professore associato. È membro del Comitato scientifico per la pubblicazione delle musiche di Marc’Antonio Ingegneri e del Comitato scientifico del progetto editoriale Le notazioni della polifonia vocale dei secoli IX-XVII, in particolare del settore relativo ai secoli XV-XVII. Dal 2016 è coordinatore del ciclo di seminari e conferenze Incontri organistici.
I suoi interessi di studio si concentrano sulla musica dal periodo rinascimentale a tutto il Seicento indagata nei suoi più diversi aspetti, dalla musica sacra (principalmente l’Ordinarium missae e il genere del contrafactum) alla produzione profana (il madrigale tra XVI e XVII secolo, la cantata nell’epoca di Carissimi) e alla musica strumentale (soprattutto la produzione e la notazione della musica per tastiera). Escursioni negli studi filologici di repertori più moderni sono focalizzate sulla musica da camera italiana dell’Ottocento (in particolare Paganini e Bottesini) e sulla musica organistica tardo-romantica e del Novecento.