top of page

Add galleries to showcase media:


Tell your audience why they need to buy this product:

Experience an unforgettable night of music and entertainment at the Music Concert 2024.

Featuring top artists from around the world, this event promises a mix of genres, electrifying performances, and a vibrant atmosphere.


Try clicking the blur text:

This is a spoiler!


Give more context with rich formatting options:

  • 6:00 PM: Doors Open

  • 7:00 PM: Opening Act

  • 8:00 PM: Main Performance

  • 10:00 PM: DJ Set




Add videos to attract eyeballs:



Add buttons to provide more info:


It is your time.

Explore all editing options by clicking "Manage Content" of this widget.

Ferruccio Busoni

A cura di Monica Zefferi

Maggio 2025 / Paper / 36 pp. / italiano

 

Ferruccio Busoni (Empoli, 1866 – Berlino, 1924) è stato un compositore e pianista italiano. Questa Arlecchineide rappresenta, nell’intenzione dell’autore, la prosecuzione poetica dell’atto unico Arlecchino, ovvero Le finestre, capriccio teatrale in quattro quadri, composto nel 1916. Rimasta inedito fino al 1996, con la prima edizione in tedesca, appare qui per la prima volta nella traduzione in italiano di Monica Zefferi.

Prosecuzione e fine dell'Arlecchineide. Un frammento, in apparenza

SKU: ISBN 978-88-88479-63-7
€ 10,00Price
Quantity
  • Busoni, diversamente da Mozart e da tutta una corrente di pensiero che assegnava al libretto d’opera una funzione ancillare rispetto alla musica, attribuiva al testo verbale una sua autonoma dignità e vita, propedeutica addirittura alla composizione musicale. L’idea di Busoni di un teatro che non ipnotizzi lo spettatore, ma si rivolga al suo intelletto per fargli comprendere i meccanismi della società e magari cambiarla, precorre le teorie antiaristoteliche del teatro epico di Brecht.

    Per la presente traduzione mi sono attenuta alla trascrizione dell’autografo di Busoni fatta dall’amico scrittore Bruno Goetz e conservata presso la Staatsbibliothek di Berlino, trascrizione che ha apportato correzioni e alcune modifiche del manoscritto originale, come in una moderna operazione di editing. La scelta di tradurre in rima corrisponde alla convinzione di una migliore aderenza allo spirito dell’autore, anche nel senso di una sua maggior forza di penetrazione divulgativa e didattica.

  • Monica Zefferi è nata a San Miniato, in Toscana, nel 1960. Si è laureata in germanistica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa con una tesi su Heinrich Heine. Dopo aver vinto un concorso ordinario a cattedra nel 1985, ha insegnato lingua e letteratura tedesca nelle scuole superiori. Nel 2000 ha frequentato un master di traduzione letteraria dal tedesco all’italiano, tenuto a Firenze da Magda Olivetti e Silvia Bortoli. Ha tradotto due romanzi, alcuni saggi per riviste scientifiche e nel 2016 il libretto inedito di Ferruccio Busoni Prosecuzione e fine dell’Arlecchineide. Un frammento, in apparenza per la prima volta in italiano per i tipi di Kim Williams Books e che viene riproposto con questa nuova edizione. Dal 2018 al 2024 è stata lettrice ministeriale di lingua e letteratura italiana presso l’Università di Münster, in Germania. Nel 2024 ha tradotto in italiano il libretto della prima opera giovanile inedita di Ferruccio Busoni Sigune, che è stata pubblicata dal Centro Studi Musicali “Ferruccio Busoni” di Empoli. 

© 2024 Kim Williams Books

Kim Williams Books di Williams Kim - P.I. 05056220485 - Corso Regina Margherita, 72 - 10153 - Turin (Torino) - Italy

bottom of page