
Add galleries to showcase media:
Tell your audience why they need to buy this product:
Experience an unforgettable night of music and entertainment at the Music Concert 2024.
Featuring top artists from around the world, this event promises a mix of genres, electrifying performances, and a vibrant atmosphere.
Try clicking the blur text:
This is a spoiler!
Give more context with rich formatting options:
6:00 PM: Doors Open
7:00 PM: Opening Act
8:00 PM: Main Performance
10:00 PM: DJ Set
Add videos to attract eyeballs:
Add buttons to provide more info:
It is your time.
Explore all editing options by clicking "Manage Content" of this widget.
“I bambini sono senza passato ed è questo
tutto il mistero dell’innocenza magica del
loro sorriso”
(Milan Kundera)
“Tutti i bambini sono degli artisti nati;
il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi”
(Pablo Picasso)
È una raccolta di brevi pezzi pianistici, caratterizzati da scritture
diverse, che raccontano due anime differenti ma complementari.
Da un lato il poeta, con i suoi momenti riflessivi e spesso
malinconici, che evocano emozioni e pensieri intensi.
Dall’altro la bambina, con i suoi momenti giocosi e spensierati.
Dal dialogo tra queste due figure nasce un breve viaggio musicale
ricco di sfumature ed emozioni, che invita l’ascoltatore a riflettere
sulla dolcezza dell’infanzia e sulla profondità dell’animo umano.
Prologo: introduce l’ascoltatore in un mondo sognante, creando
un’atmosfera di attesa e meraviglia.
Elfi dispettosi: evoca immagini di piccoli esseri magici, forse un
po’ birichini. Si divertono a giocare tra loro, creando un’atmosfera
incantata e fiabesca, che trasmette l’innocenza e la serenità della
bambina.
La luna e Pierrot: ecco la luna, col fascino misterioso e la
luce diffusa, e Pierrot, il clown triste e romantico, che sotto la luce
della luna accentua e grida il suo stato d’animo.
Emanuela Ballio
Il poeta e la bambina - Emanuela Ballio - Digital Download
Emanuela Ballio
Nata a Magenta (MI), inizia giovanissima gli studi musicali al
Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Milano, diplomandosi brillantemente
in Composizione, a soli 22 anni, sotto la guida del M° Umberto Rotondi.
Successivamente consegue con Franco Donatoni il diploma di Alto
Perfezionamento in Composizione presso l’’Accademia Nazionale di
S. Cecilia a Roma. Segue corsi di Musica Elettronica con Alvise Vidolin
e di Musica per Film con Ennio Morricone.
La sua ricerca e la sua curiosità la spingono a scrivere per solisti, ensemble,
coro e orchestra, per il teatro musicale, e per strumenti e formazioni
inusuali, quali l’organo di Barberia, il quartetto di fisarmoniche e la fanfara.
Si afferma in numerosi concorsi di Composizione internazionali e nazionali,
tra i quali: “Viotti-Valsesia” (Vercelli 1986), “K. Czerny” (Torre Pellice 1989),
“Fanny Mendelssohn” (Dortmund 1991), “Guido d’Arezzo” (Arezzo 1991),
“Grand Prix de composition de Ville d’Avray” (Parigi 1992), “GEDOK:
10° Concorso Internazionale di Composizione per orchestra sinfonica”
(Mannheim 1994), “International Competition for Composers of Chamber
Music” (Winterthur 1996), “Paolo Barsacchi” (Viareggio 1997), “Premio
Valentino Bucchi” (Roma, 1997 e 1999), “2000 IBLA Grand Prize” (New York
2000), “Manuel Valcarcel” (Santander 2001), “Poesie in musica” (Cesenatico
2001), “Progetto giovani compositori 2001” (Fondazione Orchestra “Guido
Cantelli”, Milano 2001), “Septima edicion de los premios a la composicion
y expresion coral” (Isole Canarie, Spagna 2001), “2008 Longfellow Chorus
International Composers Competition” (Portland, USA, 2008), “3° Concorso
Internazionale le note ritrovate” (Avellino 2011), “International Music Prize
for Excellence In Composition 2011” (Colorado – USA, 2011), “International
Competition – The Contemporary Guitar” (Atene, 2018).
Sue composizioni sono eseguite in concerti e festival di musica contemporanea in Italia e all’estero. È titolare dei corsi di laurea triennale
e biennale in Composizione al Conservatorio “G.Cantelli” di Novara.






