July 2012
Il curriculum di matematica e fisica nella scuola del III millennio: infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado
a cura di Ornella Robutti e Miranda Mosca
Atti del V Convegno Nazionale di DIdattica della FIsica e della MAtematica DI.FI.MA. 2011
July 2012 / Paper / ISBN 978-88-88479-25-5
pp. 576 ill. /printed on acid-free paper / Italiano
Price : €30.00 Euro + shipping
Indice
Relazioni in Plenaria
Marisa Michelini, Le indicazioni della ricerca didattica in fisica per l’innovazione del curriculum
Marta Menghini, Il curriculum di matematica: un secolo di leggi e proposte
Livia Giacardi, L’emergere dell’idea di laboratorio di matematica agli inizi del Novecento
Nathalie Sinclair , L’uso della geometria dinamica nella scuola primaria: un modo nuovo di vedere, pensare, parlare
Tavola Rotonda: Quale curriculum di matematica e di fisica nel terzo millennio?
Ferdinando Arzarello, Il modello matematico nel curriculum di matematica
Lucia Ciarrapico, I curricoli di matematica per la scuola secondaria di secondo grado
Filomena Rocca, Il curricolo nel terzo millennio: progettualità, laboratorio, continuità
Silvano Sgrignoli, Il curriculum di fisica nel terzo millennio
Workshop
Marisa Carossio, et al., Pascal ci insegna a contare
Chiara Andrà, et al., Narrazione e tecnologia in una sperimentazione di didattica della matematica nella scuola primaria
A. Cuppari, et al., L’insegnamento della fisica nel biennio dei licei della nuova riforma
Corrado Agnes, et al., Ripensare la fisica per insegnarla ai bambini, ai giovani, agli adulti
Guido Magnano, Chiara Andrà, Test a risposta multipla: La ricerca di un approccio rigoroso
Comunicazioni
Chiara Andrà, et al., La probabilità nella scuola primaria e le potenzialità didattiche della definizione frequentista
Stefano Barbieri, Michela Maschietto, Attività nel laboratorio di matematica: costruzioni con riga e compasso
Giuliana Bettini, et al., Costruzione di significati nel laboratorio di matematica: attività con la macchina matematica per la simmetria assiale
S. Bruno, et al., Una ricerca didattica nell’ambito della matematica applicata
Silvia Bruno, Equazioni lineari e CLIL: Un’esperienza realizzata in una classe prima liceo scientifico
Rita Cremonesi, Antonella Greppi, Matematica fiabesca: Contributi all’apprendimento della matematica nella scuola dell’infanzia
Giovanna Cresto, Cristiana Pasté, “Bruco Giorgetto, matematico perfetto!”. Progetto di logico-matematica in una sezione di scuola dell’infanzia
T. Diprossimo, et al., Progetto “Ben il postino”: Ricerca–azione logico–matematica
Alessio Drivet, Percorsi guidati tra gli oggetti matematici
Elisabetta Durisi, et al., La ricerca didattica e la pratica di insegnamento: Risultati di alcune sperimentazioni di fisica nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia
Eleonora Faggiano, Maria Pagone, Manipolare, costruire e verificare l’apprendimento di concetti geometrici e aritmetici nella scuola primaria con i quaderni interattivi “1-2-3... Cabri”
Francesca Ferrara, Ketty Savioli, Relazioni tra grandezze nella scuola primaria: sequenze, ritmi e regolarità
Gemma Gallino, et al., La cioccolata, la carta … il dramma dei pitagorici: un approccio diverso agli irrazionali
Graziano Gheno, Roberta Carminati, “Matematica in azienda”. PLS – Matematica: algebra e programmazione lineare – metodo del simplesso
Cinzia Ghio, I numeri intorno a noi
Anna Paola Longo, Le frazioni nella struttura moltiplicativa, nodi concettuali e ostacoli
Giorgia Lorenzato, Germana Trinchero, Programmare e valutare per competenze
Carla Angela Lovino, Mariella Stragapede, I progetti PON per le scuole primarie: dal gioco ai concetti matematici
A. Montone, et al., Il CLIL: un utile strumento didattico per la comprensione del testo dei problemi
Margherita Motteran, Competenze in matematica e fisica all’ingresso ed esiti del primo anno di corso in una facoltà di ingegneria
Emilia Nervi, Dall’esperienza alle relazioni di proporzionalità
Lorenzo Orio, Il ritorno dell’infinitesimo
Massimo Priano, et al., M@TWAYS: Percorsi attivi di matematica
Lorenza Resta, Un esempio di modellizzazione all’interno del curriculum di matematica: Matebilandia, percorsi di matematica in un parco di divertimenti e loro rielaborazione
GeoGebra Day
Relazioni in Plenaria
Zsolt Lavicza, et al., GeoGebra and its uses in the classroom
Ornella Robutti, Ada Sargenti, GeoGebra Institute of Torino: ricerca, formazione docenti, sperimentazioni
Eleonora Faggiano, GeoGebra Institute of Bari: la collaborazione scuole–Università
Pierangela Accomazzo, et al., Esperienze dalle scuole
Workshop
Antonio Criscuolo, Problem solving con GeoGebra: Un’esperienza di “learning week” per il consolidamento delle competenze matematiche di base
Comunicazioni
Maria Battù, Equazioni e disequazioni di 2° grado e parabola
Emanuele Ciancio, Come si guida una macchina? Un percorso didattico alla scoperta della cinematica classica
Rosalba De Luca Gaglio, Il teorema di Pitagora
Gaetano Di Caprio, Animazione con GeoGebra: Esempi di utilizzo nella didattica della fisica
Elisa Gallo, Maria Cantoni, Guarino Guarini suggerisce spunti affascinanti per avvicinare il concetto di curva geometrica
Nicoletta Gerlo, Inversione circolare
Monica Panero, Marta Pittavino, GeoGebra e le curve di Bézier
Nazzarena Pescarmona, I punti notevoli di un triangolo
Noemi Stivali, et al., Mascheroni incontra GeoGebra