Solf & Giando. Solfeggiando in allegria!!!
2° edizione
Manuale
Luglio 2021 / Paper / ISBN 978-88-88479-53-8 /
144 pp. / italiano
Prezzo di copertina: € 20,00 Euro + spese di spedizione
Lo scopo di questo libro è di rendere divertente una materia da sempre considerata difficile e noiosa: il solfeggio. Aiutati da un fenicottero rosa (Solf) e una scimmietta saltellante (Giando), i bambini si addentrano nella giungla delle note, su e giù per le scale musicali. I colori delle note, insieme agli allegri animali presenti (rane, farfalle, pesciolini e giraffe), aiutano i bambini a riconoscere le note e a solfeggiare molto presto e senza troppo fatica.
Scarica qui i Consigli utili per gli insegnanti.
A chi non piace giocare?
I bambini amano farlo! È importante, per noi adulti, non dimenticarlo.
Per tanti anni l’autrice Silvia Rao ha pensato a quali potessero essere i modi più efficaci per insegnare ai bambini in età prescolare una materia a volte difficile come il solfeggio. È convinta che il modo giusto sia pensare e agire come loro. Bisogna tornare a essere bambini: immaginare, colorare, fantasticare. Il loro mondo è meraviglioso, pieno di storie e giochi; ed è proprio il gioco la strategia giusta per affrontare e superare le difficoltà.
Aiutati da un fenicottero rosa (Solf) e una scimmietta saltellante (Giando), i bambini si addentrano nella giungla delle note, su e giù per le scale musicali. I colori delle note, insieme agli allegri animali presenti (rane, farfalle, pesciolini e giraffe), aiutano i bambini a riconoscere le note e a solfeggiare molto presto e senza troppo fatica.
Questo non è un libro convenzionale! I bambini impareranno a riconoscere le note e a solfeggiare mentre si divertono. I risultati non tarderanno ad arrivare!
L'autrice
Silvia Rao, pianista torinese, si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino nel 1998. Ha studiato con il Maestro Pier Narciso Masi dal 1999 al 2001 frequentando il Corso Biennale di Perfezionamento come solista presso l'Accademia Musicale di Firenze, diplomandosi nel 2001. Ha anche seguito i suoi corsi Internazionali di Perfezionamento di Belluno dal 2000 al 2006 suonando ai concerti finali, e nel 2007 ha partecipato al Corso Internazionale di “Lucca Estate 2007”.
Ha tenuto recitals pianistici presso importanti sale a Torino, Cuneo, Belluno, Lucca e Firenze, suonando sia come solista con l’orchestra sia in formazioni cameristiche. Ha collaborato con l'orchestra del Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Dal 2010 al 2011 ha accompagnato il Coro di voci bianche del Conservatorio “F. Ghedini” di Cuneo.
Nel 2011 ha partecipato al Masterclass di canto lirico della Professoressa Giovanna De Liso come pianista accompagnatrice.
Nel 2012 ha conseguito la laurea di II livello in pianoforte – musica da camera con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Cuneo, sotto la guida del Maestro Francesco Cipolletta.
Nel 2000 si appassiona al mondo dell’insegnamento seguendo i corsi di Elena Enrico, insegnante formatrice del Children’s Music Laboratory e del Music Lullaby, conseguendo l’abilitazione nel 2006. Contemporaneamente inizia a seguire anche i corsi di Pianoforte Suzuki tenuti da Lola Tavor, Teacher trainer e pianista di fama internazionale, conseguendo l’abilitazione, rilasciata dall'ESA (European Suzuki Association), nel 2014.
Nel 2021 ha pubblicato il suo secondo libro, Ritmiamo in allegria! Tempi, durate, giochi e divertimento, un metodo nuovo per affrontare il solfeggio, un modo nuovo per pensare alle diverse durate dei suoni.
Da oltre quindici anni insegna Children’s Music Laboratory e pianoforte presso l’Accademia Suzuki Talent Center di Torino.
Da qualche anno si dedica anche alla composizione di brani per i suoi piccoli allievi in età prescolare. Contemporaneamente scrive ed esegue romanze per pianoforte accordato a 432 Hertz. Continua, inoltre, la sua attività di pianista accompagnatrice e di solista.